Vai al contenuto

cantina

Benvenuti nella nostra Cantina dei Vini, un omaggio alla tradizione vitivinicola siciliana. Qui troverete una selezione raffinata di vini bianchi, rossi, rosé e bollicine, ognuno rappresentativo delle terre soleggiate e delle uve pregiate dell’isola. Lasciatevi guidare dai sapori intensi e autentici della Sicilia, e scoprite il vino perfetto per accompagnare ogni vostro piatto.

CHAMPAGNE

€ 20,00

€ 70,00

€ 120,00

€ 350,00

€ 450,00

CANTINA MUSITA

BIANCHI

€ 8,00

€ 24,00

€ 8,00

€ 24,00

€ 8,00

€ 24,00

€ 8,00

€ 24,00

ROSSI

€ 8,00

€ 24,00

€ 8,00

€ 24,00

€ 8,00

€ 24,00

CANTINA ABBAZIA SANTA ANASTASIA

BIANCHI

Con la linea Réflexion, Lallier interpreta ogni annata privilegiando purezza e autenticità. Il R.020 racconta l’essenza di una vendemmia soleggiata e vivace, dando vita a uno Champagne teso, generoso e profondamente gastronomico

Lallier R.020 | 51% Chardonnay – 49% Pinot Noir | Finezza floreale e mineralità elegante

Abbinamento CornerLab:
– Insalata di polpo e patate (freschezza agrumata e mineralità)
– Sarde a beccafico (contrasto tra dolcezza e sapidità)
– Cannolo croccante con tartare di gambero bianco (raffinatezza e cremosità)
– Selezione di ostriche (perfetto sulle note saline)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Profumi di fiori bianchi e limone / Fase 2 (20′): Pesca gialla, tostatura lieve, chiusura salina

La cuvée “R” di Ruinart nasce dalla tradizione della prima maison di Champagne (fondata nel 1729), con l’idea di uno stile che unisce immediatezza e raffinatezza: uno Champagne che si fa ambasciatore della freschezza luminosa e dell’eleganza senza tempo

Ruinart R Brut | 40% Chardonnay – 49% Pinot Noir – 11% Meunier | Freschezza elegante e mineralità

Abbinamento CornerLab:
-Lasagna di mare (struttura e freschezza che esaltano i crostacei)
-Polpette di pesce (equilibrio tra dolcezza marina e acidità dello Champagne)
-Cruditè dello chef (perfetto sulle sfumature delicate di gamberi, scampi e carpacci)
-Tris di sashimi (finezza e tensione minerale)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Agrumi e frutta a polpa bianca / Fase 2 (20′): Note di frutta secca, crosta di pane e salinità

Nel 1843 Joseph Krug fondò la Maison con un’idea rivoluzionaria: creare ogni anno uno Champagne al massimo livello qualitativo, andando oltre le condizioni climatiche. Ogni bottiglia di Grande Cuvée è l’espressione di una maestria rara nell’arte dell’assemblaggio, capace di regalare profondità, complessità e armonia assoluta

Krug Grande Cuvée | 45% Pinot Noir – 37% Chardonnay – 18% Meunier | Oltre 120 vini assemblati, 7 anni sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Cruditè dello chef (complessità e persistenza a confronto con crudi di mare)
– Selezione di ostriche (freschezza e cremosità in abbinamento)
– Tartare di scottona al tartufo (grasso della carne bilanciato dalla spinta minerale dello Champagne)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Nocciola e agrumi / Fase 2 (20′): Miele, brioche, mineralità salina

Creato negli anni ’70 come omaggio alla libertà creativa della Maison, Krug Rosé rompe le regole tradizionali dello Champagne rosato. Non è solo uno Champagne colorato: è una sinfonia complessa e avvolgente, pensata per chi cerca emozioni fuori dagli schemi

Krug Rosé | 45% Pinot Noir – 30% Chardonnay – 25% Meunier | 8–10 annate, 7 anni sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di tonno con maionese all’acciuga (profondità marina e accenti sapidi)
– Scampo arrosto e barbabietola (dolcezza della barbabietola e complessità del Rosé)
– Parmigiana di melanzane (grasso e dolcezza vegetale bilanciati dalla tensione e freschezza del vino)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Frutti rossi maturi / Fase 2 (20′): Spezie dolci, nocciola e tensione salina

Beltà è la celebrazione della freschezza e della grazia dei migliori terroir di Treviso. Astoria interpreta la Glera con uno stile moderno e raffinato, ideale per brindare o accompagnare i momenti più leggeri e autentici

Astoria Beltà 2022 | 100% Glera | Millesimato fresco e fruttato, metodo Charmat lungo

Abbinamento CornerLab:
– Sfincione bagherese (freschezza che pulisce il palato dalla morbidezza della focaccia)
– Polpette di pesce (vivacità che sostiene l’agrodolce e le erbe aromatiche)
– Tartare di gambero bianco (delicatezza in sintonia con il frutto marino)
– Gazpacho di pomodoro e basilico (acidità e freschezza perfettamente bilanciate)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Mela verde e fiori d’acacia / Fase 2 (20′): Pera, pesca bianca e lieve sapidità

Fushà, che in siciliano significa ‘soffio’, racconta l’anima più leggera e naturale di Baglio di Pianetto: un vino che nasce da agricoltura biologica e che esprime la freschezza e il respiro della Sicilia in ogni bollicina

Fushà Charmat Bio | Uve bianche autoctone | Metodo Charmat lungo biologico, fresco e minerale

Abbinamento CornerLab:
– Selezione di ostriche (salinità e vivacità in perfetto abbinamento)
– Cruditè dello chef (freschezza che sostiene la delicatezza del pesce crudo)
– Gazpacho di pomodoro e basilico (acidità e leggerezza complementari)
– Insalata di polpo e patate (sostenuto dalle note agrumate e minerali)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Mela verde e fiori d’acacia / Fase 2 (20′): Pera, pesca bianca e lieve sapidità

Cuvée Prestige è l’essenza dello stile Cà del Bosco: pulizia aromatica, armonia ed eleganza assoluta. Nato dal desiderio di creare una Franciacorta perfetta da ogni vendemmia, è il risultato di un’arte meticolosa nella selezione e nell’assemblaggio

Cà del Bosco Cuvée Prestige | 84% Chardonnay – 13% Pinot Nero – 3% Pinot Bianco | Metodo Classico, eleganza e freschezza lombarda

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di gambero bianco con burrata (raffinatezza e freschezza a confronto)
– Tonno sashimi all’insalata (equilibrio tra grassezza del pesce e acidità del vino)
– Parmigiana di melanzane (freschezza che alleggerisce il piatto)
– Lasagna di mare (finezza che esalta crostacei e besciamella agli agrumi)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Frutta bianca e fiori d’acacia / Fase 2 (20′): Crosta di pane, agrumi canditi e mineralità fine

Nato nel cuore delle Madonie, questo spumante racconta la Sicilia più autentica: un Grecanico in purezza che, grazie a una lunga sosta sui lieviti, regala un sorso raffinato e profondo, perfetto per chi cerca eleganza e territorialità.

Terre di Anastasia | 100% Grecanico | Metodo Classico Extra Brut, 36 mesi sui lieviti, biologico

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di tonno con maionese all’acciuga (la sapidità del vino esalta la complessità del piatto)
– Cruditè dello chef (freschezza e mineralità in armonia con i sapori delicati del pesce crudo)
– Parmigiana di melanzane (l’acidità del vino bilancia la ricchezza del piatto)
– Salmone marinato con burrata (l’effervescenza pulisce il palato e valorizza la cremosità della burrata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fiori bianchi e agrumi / Fase 2 (20′): Crosta di pane, fieno e mineralità salina

700 SLM è l’omaggio di Cusumano alla Tenuta Ficuzza: un altopiano a 700 metri dove l’altitudine scolpisce l’eleganza del Pinot Nero e la freschezza dello Chardonnay. Un Metodo Classico che racconta la Sicilia più verticale e raffinata

Cusumano 700 SLM | 55% Pinot Nero – 45% Chardonnay | Metodo Classico Brut, 36 mesi sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Cruditè dello chef (freschezza e complessità in perfetto equilibrio)
– Tartare di tonno con maionese all’acciuga (la sapidità del vino esalta la complessità del piatto)
– Parmigiana di melanzane (l’acidità del vino bilancia la ricchezza del piatto)
– Salmone marinato con burrata (l’effervescenza pulisce il palato e valorizza la cremosità della burrata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Agrumi e fiori bianchi / Fase 2 (20′): Crosta di pane, pesca e mineralità salina

Un Metodo Classico siciliano che esprime l’eleganza mediterranea: freschezza, complessità e una personalità unica, frutto di un terroir straordinario e di una lunga maturazione sui lieviti

Donnafugata Millesimato Brut | Chardonnay & Pinot Nero | Metodo Classico, 36 mesi sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di tonno con maionese all’acciuga (la sapidità del vino esalta la complessità del piatto)
– Cruditè dello chef (freschezza e mineralità in armonia con i sapori delicati del pesce crudo)
– Parmigiana di melanzane (l’acidità del vino bilancia la ricchezza del piatto)
– Salmone marinato con burrata (l’effervescenza pulisce il palato e valorizza la cremosità della burrata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Crosta di pane e fieno / Fase 2 (20′): Frutta secca, scorza di limone e mineralità

Un Metodo Classico siciliano che esprime l’eleganza mediterranea: freschezza, complessità e una personalità unica, frutto di un terroir straordinario e di una lunga maturazione sui lieviti

Donnafugata Millesimato Brut Rosé | 100% Pinot Nero | Metodo Classico, 36 mesi sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di tonno con maionese all’acciuga (la sapidità del vino esalta la complessità del piatto)
– Cruditè dello chef (freschezza e mineralità in armonia con i sapori delicati del pesce crudo)
– Parmigiana di melanzane (l’acidità del vino bilancia la ricchezza del piatto)
– Salmone marinato con burrata (l’effervescenza pulisce il palato e valorizza la cremosità della burrata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Crosta di pane e frutti rossi / Fase 2 (20′): Pompelmo rosa, spezie delicate e mineralità

Alta Mora è l’espressione pura del versante nord dell’Etna: un Carricante in purezza che racconta la freschezza e la sapidità dei suoli vulcanici, offrendo un sorso elegante e profondo

Alta Mora Etna Bianco | 100% Carricante | Vinificazione in acciaio, 4 mesi sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Insalata di polpo e patate (la freschezza del vino esalta la delicatezza del polpo)
– Sarde a beccafico (la sapidità del vino bilancia la dolcezza dell’uvetta e dei pinoli)
– Lasagna di mare (l’acidità del vino contrasta la cremosità della besciamella)
– Tartare di gambero bianco di Porticello (la mineralità del vino si sposa con la dolcezza del gambero)​

Degustazione Guidata:
Fase 1: Note di mela gialla e fiori bianchi / Fase 2 (20′): Agrumi, erbe aromatiche e mineralità vulcanica

Shamaris è l’espressione autentica del Grillo coltivato vicino al mare: un vino che unisce freschezza, sapidità e un bouquet aromatico che richiama la brezza marina e i profumi della macchia mediterranea

Shamaris Grillo | 100% Grillo | Vinificazione in acciaio, 4 mesi sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Insalata di polpo e patate (la freschezza del vino esalta la delicatezza del polpo)
– Sarde a beccafico (la sapidità del vino bilancia la dolcezza dell’uvetta e dei pinoli)
– Lasagna di mare (l’acidità del vino contrasta la cremosità della besciamella)
– Tartare di gambero bianco di Porticello (la mineralità del vino si sposa con la dolcezza del gambero)​

Degustazione Guidata:
Fase 1: Note di mela gialla e fiori bianchi / Fase 2 (20′): Agrumi, erbe aromatiche e mineralità vulcanica

Angimbè è l’espressione dell’incontro tra l’autenticità dell’Inzolia e l’eleganza internazionale dello Chardonnay, coltivati nel cuore della Sicilia. Un vino che racconta la ricchezza del territorio e la passione della famiglia Cusumano.

Angimbè | 70% Inzolia – 30% Chardonnay | Vinificazione in acciaio, 4 mesi sui lieviti

Abbinamento CornerLab:
– Insalata di polpo e patate (la freschezza del vino esalta la delicatezza del polpo)
– Sarde a beccafico (la sapidità del vino bilancia la dolcezza dell’uvetta e dei pinoli)
– Lasagna di mare (l’acidità del vino contrasta la cremosità della besciamella)
– Tartare di gambero bianco di Porticello (la mineralità del vino si sposa con la dolcezza del gambero)​

Degustazione Guidata:
Fase 1: Note di mela gialla e fiori bianchi / Fase 2 (20′): Agrumi, erbe aromatiche e mineralità vulcanica

Dallo storico ‘Vigneto del Ventaglio‘ di Ficuzza nasce uno Chardonnay di altitudine che unisce opulenza mediterranea e tensione minerale, perfetto anche per evoluzione in bottiglia

Jalé Chardonnay | 100% Chardonnay | Eleganza siciliana d’altura, struttura e freschezza

Abbinamento CornerLab:
– Lasagna di mare (la struttura importante sostiene la ricchezza della pasta e del pesce)
– Polpette di pesce con salsa agrodolce (l’intensità del Jalé si armonizza con le note agrodolci)
– Parmigiana di melanzane (morbidezza e freschezza bilanciano il carattere saporito della parmigiana)
– Cruditè dello chef (la tensione minerale valorizza la delicatezza dei crudi di mare)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Agrumi canditi e ananas / Fase 2 (20′): Vaniglia, cannella e freschezza minerale

Benuara nasce dalla Tenuta Presti e Pegni, combinando la potenza del Nero d’Avola con la speziatura del Syrah. Un rosso siciliano moderno, strutturato e avvolgente, che esprime la ricchezza del territorio

Benuara | Nero d’Avola – Syrah | Rosso mediterraneo intenso e speziato

Abbinamento CornerLab:
– Anelletti al forno (la struttura del vino accompagna la ricchezza del piatto)
– Involtini di carne alla siciliana (i tannini morbidi valorizzano la sapidità della carne)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza accompagna la complessità della parmigiana)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note speziate del vino si armonizzano con l’agrodolce della caponata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ciliegia e mora / Fase 2 (20′): Pepe nero, vaniglia e spezie dolci

Nato dalle pendici dell’Etna, l’Alta Mora Etna Rosso esprime la purezza del Nerello Mascalese coltivato su suoli vulcanici. Un vino che unisce tradizione e modernità, offrendo un sorso raffinato e territoriale

Alta Mora Etna Rosso | 100% Nerello Mascalese | Eleganza vulcanica e mineralità etnea

Abbinamento CornerLab:
– Anelletti al forno (la struttura del vino accompagna la ricchezza del piatto)
– Involtini di carne alla siciliana (i tannini morbidi valorizzano la sapidità della carne)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza accompagna la complessità della parmigiana)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note speziate del vino si armonizzano con l’agrodolce della caponata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Frutti rossi e spezie dolci / Fase 2 (20′): Erbe aromatiche, grafite e freschezza minerale

Nato da viti centenarie coltivate ad alberello nella Contrada Guardiola, questo Nerello Mascalese esprime la purezza e la complessità del terroir etneo, offrendo un sorso raffinato e territoriale

Alta Mora Guardiola | 100% Nerello Mascalese | Cru d’altura, eleganza vulcanica e profondità

Abbinamento CornerLab:
– Anelletti al forno (la struttura del vino accompagna la ricchezza del piatto)
– Involtini di carne alla siciliana (i tannini morbidi valorizzano la sapidità della carne)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza accompagna la complessità della parmigiana)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note speziate del vino si armonizzano con l’agrodolce della caponata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ciliegia matura e spezie dolci / Fase 2 (20′): Erbe mediterranee, grafite e mineralità persistente

Nato da viti centenarie coltivate ad alberello nella Contrada Feudo di Mezzo, questo Nerello Mascalese esprime la purezza e la complessità del terroir etneo, offrendo un sorso raffinato e territoriale

Alta Mora Feudo di Mezzo | 100% Nerello Mascalese | Cru d’altura, eleganza vulcanica e profondità

Abbinamento CornerLab:
– Anelletti al forno (la struttura del vino accompagna la ricchezza del piatto)
– Involtini di carne alla siciliana (i tannini morbidi valorizzano la sapidità della carne)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza accompagna la complessità della parmigiana)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note speziate del vino si armonizzano con l’agrodolce della caponata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ciliegia matura e spezie dolci / Fase 2 (20′): Erbe mediterranee, grafite e mineralità persistente

Ramusa nasce nella Tenuta Ficuzza, a 700 metri sul livello del mare, dove il Pinot Nero esprime una raffinata eleganza mediterranea. Un rosato che unisce freschezza, delicatezza e una spiccata mineralità

Ramusa | Pinot Nero Rosato | Eleganza floreale e freschezza d’altura

Abbinamento CornerLab:
– Cruditè dello chef (la freschezza del vino esalta la delicatezza dei crudi di mare)
– Polpette di pesce con salsa agrodolce (le note fruttate e la sapidità del Ramusa si armonizzano con l’agrodolce del piatto)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza accompagna la complessità della parmigiana)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note speziate del vino si armonizzano con l’agrodolce della caponata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fragoline di bosco e rosa canina / Fase 2 (20′): Note agrumate e mineralità persistente

Il ViaFrancia Viognier Riserva nasce nella Tenuta Pianetto, a 650 metri sul livello del mare, dove il Viognier esprime una raffinata eleganza mediterranea. Un bianco che unisce freschezza, complessità e una spiccata mineralità

ViaFrancia Viognier Riserva | 100% Viognier | Eleganza francese su terroir siciliano d’altura

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di gambero bianco di Porticello (la cremosità del vino valorizza la dolcezza del gambero e il contrasto con la burrata)
– Lasagna di mare (la struttura del ViaFrancia sostiene la complessità degli strati e del pesce)
– Parmigiana di melanzane (la morbidezza aromatica accompagna la ricchezza e la dolcezza del pomodoro)
– Salmone marinato con burrata e avocado (le note fruttate e speziate si armonizzano con la morbidezza del salmone)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Frutta gialla matura e note speziate / Fase 2 (20′): Erbe officinali, vaniglia e freschezza minerale

L’Insolia 2023 di Baglio di Pianetto nasce nella Tenuta Pianetto, a 650 metri sul livello del mare, dove l’Insolia esprime una raffinata eleganza mediterranea. Un bianco che unisce freschezza, delicatezza e una spiccata mineralità

Insolia | 100% Insolia | Freschezza floreale e mineralità siciliana

Abbinamento CornerLab:
– Insalata di polpo e patate (la freschezza dell’Insolia esalta la semplicità marina del piatto)
– Tartare di tonno con maionese all’acciuga (l’acidità netta pulisce e vivifica la grassezza del tonno)
– Gazpacho di pomodoro, crumble di tumminia (la tensione agrumata si lega perfettamente alla freschezza del gazpacho)
– Salmone marinato con avocado e burrata (la salinità minerale contrasta la morbidezza grassa del piatto)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fiori di zagara e agrumi / Fase 2 (20′): Mela verde e mineralità persistente

Il Catarratto 2023 di Baglio di Pianetto nasce nella Tenuta Pianetto, a 650 metri sul livello del mare, dove il Catarratto esprime una raffinata eleganza mediterranea. Un bianco che unisce freschezza, complessità e una spiccata mineralità

Catarratto | 100% Catarratto | Freschezza mediterranea e mineralità d’altura

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di tonno con maionese all’acciuga (l’acidità e la sapidità del vino esaltano la purezza del tonno crudo)
– Polpette di pesce (la freschezza e la mineralità accompagnano la croccantezza e l’agrodolce della salsa)
– Sfincione bagherese (la sapidità agrumata del vino rinfresca la ricchezza di formaggi e cipolle)
– Selezione di ostriche (l’acidità viva e il finale salino esaltano la mineralità delle ostriche)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Agrumi e erbe aromatiche / Fase 2 (20′): Nespola, crosta di pane e mineralità persistente

Sui versanti lavici dell’Etna Nord nasce un Carricante puro che cattura l’essenza del vulcano: un bianco teso, salino e profondamente territoriale, perfetto per la cucina mediterranea più autentica

Fermata 125 Etna Bianco | 100% Carricante | Mineralità vulcanica e freschezza d’altura

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di gambero bianco di Porticello (la mineralità del vino esalta la dolcezza del gambero crudo)
– Lasagna di mare (la freschezza del Carricante bilancia la cremosità della besciamella e il gusto dei crostacei)
– Sashimi di tonno rosso (l’acidità e la tensione del vino puliscono la bocca, valorizzando il taglio del tonno)
– Caponata siciliana al nero modicano (la sapidità vulcanica contrasta e sostiene l’agrodolce del piatto)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Limone, bergamotto e fiori di zagara / Fase 2 (20′): Pesca bianca, pietra focaia e finale salino

Un Grillo biologico coltivato in altitudine, che conserva tutta la tipicità siciliana del vitigno: aromatico, sapido e luminoso come il suo territorio di origine

Grillo | Grillo | 100% Grillo | Aromaticità marina e freschezza mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Sarde a beccafico (la sapidità e l’aromaticità del vino esaltano il contrasto dolce-salato del piatto)
– Polpette di pesce (la freschezza agrumata alleggerisce e rinfresca la morbidezza delle polpette)
– Tartare di scottona delle Madonie (il carattere minerale pulisce il palato e sostiene la delicatezza della carne cruda)
– Ombrina marinata alla barbabietola (l’acidità vivace si armonizza con il sapore dolce-salato del piatto)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Pompelmo rosa e fiori d’arancio / Fase 2 (20′): Mela verde, erbe aromatiche e sale marino

Dalla Tenuta Pianetto nasce un Viognier mediterraneo che unisce ricchezza aromatica ed eleganza, grazie alla coltivazione in altura e alla vinificazione attenta alla freschezza

Viognier | 100% Viognier | Aromaticità floreale e morbidezza mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Lasagna di mare (la morbidezza del Viognier accompagna la cremosità del piatto senza sovrastare i frutti di mare)
– Tartare di gambero bianco di Porticello (l’aromaticità del vino esalta la dolcezza del gambero e la burrata)
– Parmigiana di melanzane (la struttura morbida e le note fruttate sostengono la dolcezza del pomodoro e della melanzana)
– Salmone marinato con avocado e burrata (la rotondità del Viognier abbraccia la grassezza del salmone e dell’avocado)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Albicocca e pesca gialla / Fase 2 (20′): Fiori bianchi, miele e accenni agrumati

Dal cuore della Sicilia nasce un Frappato biologico, leggero e luminoso, che celebra la tradizione siciliana dei rossi freschi e profumati, perfetti anche per una beva versatile e gastronomica.

Frappato | 100% Frappato | Rosso fresco, fruttato e floreale

Abbinamento CornerLab:
– Involtini di carne alla siciliana (la freschezza e il tannino leggero del Frappato accompagnano la sapidità della carne e del pangrattato)
– Tartare di scottona delle Madonie (la vivacità fruttata sostiene la delicatezza della carne cruda)
– Sfincione bagherese (il carattere fresco e aromatico alleggerisce la ricchezza di formaggi e cipolle)
– Caponata siciliana al nero modicano (la freschezza acida bilancia perfettamente la dolcezza agrodolce del piatto)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ciliegia croccante e lampone / Fase 2 (20′): Rosa canina e spezie dolci leggere

Fermata 125 Etna Rosso nasce sui versanti lavici dell’Etna Nord, dove il Nerello Mascalese esprime una raffinata eleganza mediterranea. Un rosso che unisce freschezza, complessità e una spiccata mineralità.

Fermata 125 Etna Rosso | 100% Nerello Mascalese | Eleganza vulcanica e freschezza d’altura

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di scottona delle Madonie (la freschezza e i tannini setosi del vino esaltano la delicatezza della carne cruda)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza accompagna la complessità della parmigiana)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note speziate del vino si armonizzano con l’agrodolce della caponata)
– Polpette di pesce con salsa agrodolce (la sapidità del vino contrasta e valorizza la dolcezza della salsa)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fragoline di bosco e lampone / Fase 2 (20′): Pesca nettarina, spezie dolci e mineralità persistente

Il Nero d’Avola di Baglio di Pianetto nasce nella Tenuta Baroni, situata a 50 metri sul livello del mare nella zona di Noto. Questo vino esprime l’autenticità del vitigno autoctono siciliano, con un profilo aromatico fruttato e floreale, e una struttura equilibrata che riflette il terroir unico della regione

Nero d’Avola | 100% Nero d’Avola | Eleganza e freschezza del vitigno autoctono siciliano

Abbinamento CornerLab:
– Involtini di carne alla siciliana (la struttura del vino accompagna la sapidità della carne e del pangrattato)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza del vino si armonizza con la complessità del piatto)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note fruttate del vino si sposano con l’agrodolce della caponata)
– Polpette di pesce con salsa agrodolce (la freschezza del vino bilancia la dolcezza della salsa)

Degustazione Guidata:
Fase 1: ciliegie e prugne mature / Fase 2 (20′): ,avanda, note erbacee e tannini morbidi

Il Syrah 2022 di Baglio di Pianetto nasce nella Tenuta Baroni, situata a 50 metri sul livello del mare nella zona di Noto. Questo vino esprime l’autenticità del vitigno Syrah coltivato in Sicilia, con un profilo aromatico intenso e una struttura equilibrata che riflette il terroir unico della regione

Syrah | 100% Syrah | Intensità speziata e struttura mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Anelletti al forno (la struttura intensa del Syrah valorizza la ricchezza del ragù e della pasta gratinata)
– Involtini di carne alla siciliana (i tannini eleganti del Syrah esaltano la sapidità della carne e del caciocavallo)
– Parmigiana di melanzane (la morbidezza del vino bilancia la dolcezza del pomodoro e la consistenza delle melanzane)
– Caponata siciliana al nero modicano (il profilo speziato del Syrah si armonizza con l’agrodolce e il tocco di cioccolato amaro)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Frutti di bosco e pepe nero / Fase 2 (20′): Tabacco, note balsamiche e tannini eleganti

Prio significa ‘gioia’ in dialetto siciliano. Questo vino nasce nella Tenuta di Contessa Entellina, esprimendo l’allegria inaspettata e autentica di una donna seduta su una spiaggia al tramonto, dolcemente baciata da una farfalla che si posa sul suo volto. Un’etichetta intrigante e sensuale come il Lucido firmato Donnafugata.

Prio | 100% Lucido (Catarratto) | Freschezza agrumata e floreale mediterranea

Abbinamento CornerLab:
-Tartare di tonno con maionese all’acciuga (la freschezza agrumata del vino esalta la delicatezza del tonno crudo)
-Polpette di pesce (la vivacità del Prio bilancia la morbidezza delle polpette e la sapidità della salsa)
-Sfincione bagherese (l’acidità del vino contrasta la ricchezza del formaggio e delle cipolle)
-Caponata siciliana al nero modicano (le note agrumate del vino si armonizzano con l’agrodolce della caponata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Cedro e pompelmo / Fase 2 (20′): Sambuco e freschezza sapida

Sul Vulcano è un vino che nasce sulle pendici settentrionali dell’Etna, dove il terreno lavico e le escursioni termiche conferiscono al Carricante una straordinaria eleganza e complessità. L’etichetta raffigura una dea-vulcano, simbolo della forza e della femminilità del vulcano attivo più alto d’Europa, esprimendo l’energia e la purezza di questo luogo unico nel cuore del Mediterraneo.

Sul Vulcano | 95% Carricante, 5% Catarratto | Eleganza minerale e freschezza vulcanica

Abbinamento CornerLab:
– Sashimi di tonno rosso (la sua freschezza e mineralità donano tensione e precisione al morso di tonno, senza coprirlo)
– Ombrina marinata alla barbabietola (la struttura del vino regge il tono vegetale e la salinità del piatto, amplificandone la profondità)
– Gazpacho di pomodoro con crumble di pane tumminia (la sapidità etnea trova una controparte perfetta nella dolcezza acida del pomodoro)
– Lasagna di mare (qui il Carricante lavico gioca un ruolo di contrasto e pulizia, sostenendo anche la parte cremosa)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Mandarino e pietra focaia / Fase 2 (20′): Fieno, erbe mediterranee e mineralità persistente

Passiperduti’ evoca la serenità della contemplazione della natura, ispirandosi ai versi de ‘L’infinito‘ di Giacomo Leopardi. Un vino poetico ed elegante, capace di trasmettere la bellezza e la complessità del territorio siciliano.

Passiperduti | 100% Grillo | Eleganza floreale e mineralità mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di gambero bianco di Porticello (la freschezza e la mineralità del vino esaltano la dolcezza del gambero crudo)
– Ombrina marinata alla barbabietola (la struttura del vino bilancia la dolcezza della barbabietola e la sapidità del pesce)
– Parmigiana di melanzane (l’equilibrio tra freschezza e morbidezza del vino si armonizza con la complessità del piatto)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note agrumate e minerali del vino si sposano con l’agrodolce e il tocco di cioccolato amaro della caponata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Lavanda e ginestra / Fase 2 (20′): Lime, cedro candito e pietra focaia

Damarino è un bianco piacevole ed informale, ideale per la cucina mediterranea. Caratterizzato da un bouquet delicato con note di fiori bianchi e sentori fruttati di pesca e agrumi. In bocca è leggero con un piacevole finale morbido.

Damarino | Ansonica & autoctoni | Freschezza floreale e fruttata mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Insalata di polpo e patate (la delicatezza floreale accompagna la semplicità salina del polpo)
– Gazpacho di pomodoro con crumble di tumminia (il profilo agrumato rinfresca e rilancia le note vegetali e acide del piatto)
– Salmone marinato con avocado e burrata (il finale morbido del Damarino si adatta alla cremosità e dolcezza del piatto)
– Cruditè di ostriche (il vino esalta la salinità marina senza sovrastarla, con chiusura agrumata)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fiori bianchi e pesca / Fase 2 (20′): Agrumi e finale morbido

Dalla tenuta storica di Donnafugata nasce un bianco di struttura e longevità, che reinterpreta lo Chardonnay in chiave siciliana, tra solarità, mineralità e finezza.

Chiarandà | 100% Chardonnay | Profondità e rotondità mediterranea, con tensione minerale

Abbinamento CornerLab:
– Lasagna di mare (la ricchezza aromatica e la struttura del vino bilanciano il piatto stratificato, sostenendo la besciamella e i crostacei)
– Tartare di scottona delle Madonie al tartufo estivo (la cremosità e la speziatura del vino si sposano con la profondità della carne e l’aromaticità del tartufo)
– Salmone marinato, avocado e burrata (il corpo e la mineralità del Chiarandà esaltano la dolcezza e la grassezza del piatto)
– Parmigiana di melanzane (il profilo maturo e sapido del vino regge l’intensità del pomodoro e la consistenza della melanzana fritta)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Limone e ginestra / Fase 2 (20′): Nocciole, spezie dolci e sale marino

Anthìlia è il primo vino firmato Donnafugata, nato nel cuore dell’entroterra siciliano. La donna in etichetta ne rappresenta il volto, delicato ma deciso: un bianco contemporaneo, che incarna la solarità e la freschezza dell’isola

Anthìlia | Lucido & blend autoctono | Fruttato, floreale e sapido: il bianco siciliano più versatile

Abbinamento CornerLab:
– Tris di sashimi (il profilo fresco e sapido del vino esalta la delicatezza delle carni crude e le sfumature aromatiche dell’olio)
– Sfincione bagherese  (la vivacità del vino sgrassa e alleggerisce la morbidezza del formaggio e la dolcezza della cipolla)
– Tartare di scottona delle Madonie (il sorso teso di Anthìlia dona contrasto e armonia alla succosità della carne e alla crema agrumata)
– Ombrina marinata alla barbabietola (la nota vegetale del piatto è valorizzata dalla leggerezza floreale e minerale del vino)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Pesca bianca e fiori di campo / Fase 2 (20′): Scorza d’arancia, erbe e sapidità leggera

Vigna di Gabri è un vino che porta il nome di Gabriella Anca Rallo, fondatrice di Donnafugata, che ha creduto nell’avvolgente fragranza dei profumi dell’Ansonica. Un bianco fine ed elegante, dall’intrigante personalità e destinato ad una longevità sorprendente.

Vigna di Gabri | Blend autoctono e internazionale | Eleganza floreale e complessità mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di tonno (Il vino dona freschezza e contrasto alla sapidità dell’acciuga e alla dolcezza della cipolla)
– Lasagna di mare (La struttura e la mineralità accompagnano l’intensità del piatto e la cremosità della besciamella)
– Sashimi di tonno (Il profilo erbaceo e floreale del vino alleggerisce e vivacizza l’umami del tonno)
– Caponata siciliana al nero modicano (Le note fruttate e la freschezza del Vigna di Gabri si intrecciano con l’agrodolce e il cioccolato fondente)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Acacia e pesca bianca / Fase 2 (20′): Rosmarino, susina mirabella e mineralità persistente

Tancredi è un vino che unisce la tradizione siciliana con l’innovazione, nato dalla collaborazione tra Donnafugata e Dolce&Gabbana. Il suo nome richiama uno dei protagonisti del Gattopardo, simbolo di eleganza e capacità di adattarsi ai cambiamenti. Un rosso avvolgente, che racconta la passione e la raffinatezza della Sicilia.

Tancredi | Cabernet Sauvignon & Nero d’Avola | Eleganza e potenza mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Tris di sashimi (valorizza l’intensità marina e la concentrazione umami del ristretto)
– Ombrina marinata alla barbabietola (le note speziate e il corpo del vino amplificano la dolcezza terrosa della barbabietola)
– Gazpacho di pomodoro con crumble di tumminia (il contrasto tra freschezza e calore speziato del vino crea una combinazione sorprendente e modern)
– Selezione di salumi e formaggi madoniti (accompagna perfettamente la grassezza dei salumi e la dolcezza dei condimenti, per un abbinamento complesso e avvolgente)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Prugna e mirtilli / Fase 2 (20′): Liquirizia, tabacco dolce e tannini setosi

Sherazade, affascinante protagonista femminile delle Mille e una Notte, ha una voce fruttata e carnosa, avvolta in un drappo speziato, che racconta la fiaba di questo capolavoro della letteratura orientale. Un’etichetta intensamente mediterranea nello stile lussureggiante di Donnafugata che offre una degustazione indimenticabile

Sherazade | Nero d’Avola | Rosso fragrante, fresco e floreale

Abbinamento CornerLab:
– Sarde a beccafico (la fruttuosità del vino esalta la dolcezza dell’uvetta e bilancia la sapidità del caciocavallo e delle sarde)
– Tagliatella di calamaro (la freschezza agrumata del piatto si riflette nelle note balsamiche del vino)
– Vitello rosa e mozzarella di bufala, cipolla in agrodolce e cucunci (il frutto vivo e il tannino delicato si fondono con la dolcezza della cipolla e la cremosità della bufala)
– Notte bianca (le note fruttate del vino accompagnano i fichi, mentre la sua freschezza contrasta la morbidezza del dessert)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ciliegia e violetta / Fase 2 (20′): Note balsamiche e tannino sottile

Floramundi è l’incontro tra due anime siciliane: la potenza del Nero d’Avola e l’eleganza del Frappato. Un vino che racconta la tradizione del Cerasuolo di Vittoria attraverso un’etichetta artistica ispirata alla cultura dei Pupi Siciliani e alla raffinatezza del Liberty floreale

Floramundi | Nero d’Avola & Frappato | Eleganza floreale e frutto vibrante

Abbinamento CornerLab:
– Anelletti al forno (la struttura del vino accompagna la ricchezza del ragù di carne e la sapidità del formaggio, esaltando i sapori tradizionali del piatto)
– Parmigiana di melanzane (le note fruttate e speziate del Floramundi si armonizzano con la dolcezza della melanzana e la complessità della salsa di pomodoro)
– Involtini di carne alla siciliana (il vino bilancia la succulenza della carne e la dolcezza dell’uvetta, mentre le sue note speziate si sposano con il caciocavallo)
– Caponata siciliana al nero modicano (la freschezza del Floramundi contrasta l’agrodolce della caponata, mentre le note di frutta rossa si integrano con il cioccolato di Modica.)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ciliegia nera e lavanda / Fase 2 (20′): Prugna, pepe nero e tannino vellutato

Bell’Assai è l’anima leggera e profumata del Frappato: un rosso che danza tra fiori e frutti, raccontando la Sicilia più gentile e raffinata. Un vino che incanta per la sua immediatezza e versatilità.

Bell’Assai | 100% Frappato | Fruttato, floreale e vibrante

Abbinamento CornerLab:
– Tagliatella di calamaro (Il profilo floreale e la freschezza del vino accompagnano perfettamente l’aromaticità del basilico e la delicatezza del calamaro)
– Polpette di pesce (Il contrasto tra frutto e acidità del vino si integra con l’agrodolce e gli agrumi, esaltando la dolcezza della cipolla e la sapidità del pesce
– Sfincione bagherese (il Frappato rinfresca e alleggerisce il piatto, creando un dialogo tra frutto e speziatura, cipolla e acciuga)
– Notte bianca (un abbinamento inusuale ma riuscito: il vino, servito leggermente fresco, accompagna con grazia le note di fico e la dolcezza vellutata del dessert)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Violetta e rosa / Fase 2 (20′): Fragola, lampone e freschezza balsamica

Mille e una Notte è l’icona rossa di Donnafugata, ispirata alla celebre raccolta di fiabe orientali. L’etichetta raffigura il palazzo di Santa Margherita Belice, residenza di Maria Carolina e luogo amato da Tomasi di Lampedusa. Un vino che racconta storie di passione, eleganza e profondità

Mille e una Notte | Nero d’Avola, Petit Verdot, Syrah | Eleganza e potenza mediterranea

Abbinamento CornerLab:
– Anelletti al forno (la struttura del vino accompagna la ricchezza del ragù di carne e la sapidità del formaggio, esaltando i sapori tradizionali del piatto)
– Involtini di carne alla siciliana
(il vino bilancia la succulenza della carne e la dolcezza dell’uvetta, mentre le sue note speziate si sposano con il caciocavallo)
– Parmigiana di melanzane (le note fruttate e speziate del Mille e una Notte si armonizzano con la dolcezza della melanzana e la complessità della salsa di pomodoro)
– Selezione di salumi e formaggi madoniti (la complessità del vino si integra con la varietà di sapori dei salumi e formaggi, mentre il miele e le marmellate esaltano le sue note fruttate)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Mora e ribes nero / Fase 2 (20′): Liquirizia, pepe nero e note tostate

Il nome Lumera evoca luce, bellezza e gioia di vivere: un rosato che racconta la parte più fine e conviviale della Sicilia. Il vino perfetto per chi cerca immediatezza, ma anche carattere e versatilità gastronomica.

Lumera | Blend rosato | Vino fresco, elegante e dal frutto sottile

Abbinamento CornerLab:
– Cannolo croccante con tartare di gambero bianco (il frutto del vino richiama i frutti rossi, mentre la freschezza alleggerisce la cremosità della burrata)
– Polpette di pesce (la sapidità e l’acidità del vino si accordano con l’agrodolce del piatto e la componente aromatica degli agrumi)
– Salmone marinato, avocado e burrata (il profilo rotondo e floreale del vino si intreccia con la grassezza del salmone e l’equilibrio vegetale dell’avocado)
– Scampo arrosto, barbabietole e gel agli agrumi (l’intensità floreale e fruttata del Lumera esalta la dolcezza della barbabietola e trova risonanza nelle sfumature agrumate)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fragolina e melograno / Fase 2 (20′): Violetta, mineralità e acidità elegante

Rayàn è l’omaggio di Musìta alle radici moresche del territorio: un Chardonnay che esprime l’eleganza e la freschezza delle colline di Salemi, raccontando la Sicilia più autentica e luminosa

Rayàn | 100% Chardonnay | Freschezza agrumata e mineralità sapida

Abbinamento CornerLab:
– Tagliatella di calamaro (la freschezza agrumata del vino esalta il lime, mentre la maionese trova equilibrio nella struttura cremosa dello Chardonnay)
– Scampo arrosto, barbabietole e gel agli agrumi (l’acidità del vino rinfresca e alleggerisce la dolcezza della barbabietola, mentre l’agrumato dialoga con il gel)
– Cannolo croccante con tartare di gambero bianco (la finezza del vino accompagna le note marine e dona slancio alla dolcezza del frutto rosso.
– Gazpacho di pomodoro, crumble di pane tumminia e basilico (ll Rayàn gioca sulla tensione tra freschezza e vegetale, sostenendo la croccantezza del pane e la nota aromatica del basilico)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fiori bianchi e mela / Fase 2 (20′): Lime, mandorla e mineralità

Farah è l’equilibrio tra due mondi: la struttura e la sapidità del Catarratto, con la delicatezza del Pinot Grigio. Un bianco da tutto pasto, versatile, nato per una Sicilia che sa essere leggera ma decisa.

Farah | 70% Catarratto, 30% Pinot Grigio | Bianco snello, floreale e citrino

Abbinamento CornerLab:
– Ombrina marinata (l’acidità e la freschezza del vino bilanciano la dolcezza della barbabietola e la nota vegetale della salicornia)
– Sarde a beccafico (il tocco agrumato del Farah si sposa con la scorza d’agrumi del ripieno e rinfresca la componente sapido-dolce
– Tartare di scottona (la struttura del Catarratto regge il tartufo, mentre il Pinot Grigio alleggerisce e rilancia le note fresche della maionese)
– Cuore d’arancia (abbinamento aromatico per contrasto e continuità: il finale salino del vino pulisce il palato e accompagna la nota agrumata del dessert)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fiori di campo e mela verde / Fase 2 (20′): Lime, fieno secco e chiusura salina

Aisha è il volto più disinvolto e vibrante del Catarratto. Un frizzante che nasce per esprimere la leggerezza del clima siciliano e l’ospitalità del Mediterraneo. Perfetto per chi cerca freschezza, immediatezza e versatilità gastronomica.

Aisha | 100% Catarratto | Bianco frizzante, agrumato e floreale

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di tonno (la bollicina del vino pulisce il palato dalla sapidità dell’acciuga e bilancia la dolcezza della cipolla cruda)
– Gambero rosso, fungo cardoncello (il perlage fine rinfresca la dolcezza del gambero e ne sottolinea l’aromaticità, armonizzandosi con la nota erbacea della maionese)
– Scampo arrosto con barbabietole (la leggera effervescenza accompagna la dolcezza dello scampo e amplifica la parte agrumata del piatto)
– Cassatina siciliana (la freschezza dell’Aisha contrasta la dolcezza della ricotta e accompagna le note candite con discrezione)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Zagara e lime / Fase 2 (20′): Mela verde, bollicina vivace e finale salino

Kàrima è un Grillo che parla la lingua del sole e del sale: un vino dal profilo nitido e contemporaneo, ideale per piatti siciliani che giocano tra terra e mare.

Kàrima | 100% Grillo | Freschezza floreale, agrumi e salinità delicata

Abbinamento CornerLab:
– Parmigiana di melanzane (la freschezza e la nota ammandorlata del Grillo alleggeriscono il piatto e si armonizzano con la dolcezza del pomodoro e la fritta della melanzana)
– Tonno sashimi all’insalata (il vino rinfresca e amplifica il contrasto tra acidità, umami e dolcezza della teriyaki, restando leggero e vibrante)
– Vitello rosa, mozzarella di bufala (il Grillo accompagna la succosità del vitello e la cremosità della mozzarella, equilibrando il contrasto tra cipolla e cetriolo selvatico)
_ Tiramisù goccia (il finale agrumato del dessert trova un’eco elegante nella chiusura fresca e leggermente amara del vino, per un abbinamento giocato su equilibrio aromatico)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Fiori bianchi e limone / Fase 2 (20′): Pera, mandorla e mineralità

Tarìq, nome d’origine araba che significa ‘colui che arriva di notte’, è un Merlot che arriva con passo lento e avvolgente. Un rosso contemporaneo e morbido, che parla il linguaggio della convivialità.

Tarìq | 100% Merlot | Rosso fruttato, rotondo e vellutato

Abbinamento CornerLab:
– Involtini di carne alla siciliana (il frutto del vino si armonizza con l’uvetta e bilancia la sapidità del caciocavallo. I tannini soffici si legano alla texture della carne)
– Tartare di scottona delle Madonie (la struttura gentile del Merlot regge il tartufo senza coprirlo, mentre la leggera acidità del vino valorizza la parte cremosa del piatto)
– Sfincione bagherese con fonduta di caciocavallo (il vino bilancia la dolcezza della cipolla e la sapidità della base con un frutto rotondo e carezzevole)
– Caponata siciliana al nero modicano (le note fruttate e morbide del Tarìq creano un contrasto raffinato con l’agrodolce della caponata e la nota finale del cioccolato)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Mirtillo e prugna / Fase 2 (20′): Sottobosco e tannini dolci

Amàl, nome che evoca l’Oriente e il vento caldo del Sud, è un Syrah che racconta la Sicilia delle spezie, dei tramonti e della profondità. Vino dalla grande espressività, pensato per la cucina più intensa.

Amàl | 100% Syrah | Rosso speziato, ampio e strutturato

Abbinamento CornerLab:
– Tartare di scottona delle Madonie (la struttura e il calore del vino amplificano il tartufo, mentre la balsamicità accompagna la dolcezza della carne e la sapidità del cappero)
– Sfincione bagherese con fonduta di caciocavallo (il Syrah regge la struttura del piatto, mentre le sue note pepate valorizzano la cipolla e l’intensità del formaggio)
– Tonno scottato con gazpacho di verdure (l’affumicatura del Syrah incontra la croccantezza del panko e contrasta piacevolmente con la parte fresca del gazpacho)
– Caponata siciliana al nero modicano (le spezie e la frutta matura del vino si fondono con l’agrodolce e l’amaro del cioccolato fondente, creando un abbinamento denso e armonico)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Marasca e pepe nero / Fase 2 (20′): Viole appassite, balsamicità e tannino caldo

Rabàh” significa “colui che vince”: un nome che affonda nelle radici arabe della Sicilia occidentale e che racconta la determinazione di un vitigno identitario, il Nero d’Avola.

Rabàh | 100% Nero d’Avola | Ciliegia, spezia e tannini eleganti

Abbinamento CornerLab:
– Tonno scottato con gazpacho di verdure (il frutto del Rabàh accompagna bene la struttura del tonno e contrasta la parte vegetale del gazpacho, con tannini che ripuliscono il palato)
– Parmigiana di melanzane (il vino smussa la componente fritta e accompagna la dolcezza del pomodoro con la sua ciliegia matura e una nota speziata di chiusura)
– Tartare di scottona delle Madonie (l’equilibrio del vino sostiene la parte aromatica del tartufo e rende il piatto più dinamico al palato grazie alla sua acidità controllata)
– Cuore d’arancia (servito leggermente fresco, accompagna il cioccolato con la sua parte fruttata e pulisce il palato dall’intensità agrumata del dessert)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ciliegia e amarena / Fase 2 (20′): Spezie fini e tannino morbido

Zurrica è un bianco che nasce tra le colline delle Madonie, dove il sole siciliano incontra la brezza marina. Un vino che racconta la freschezza e l’armonia del territorio, ideale per accompagnare i sapori autentici della cucina mediterranea.

Zurrica | 70% Sauvignon, 30% Chardonnay | Bianco aromatico, fresco e fruttato

Abbinamento CornerLab:
– Insalata di polpo e patate (La freschezza del vino esalta la delicatezza del polpo e la nota agrumata si abbina perfettamente al limone dell’insalata)
– Tartare di tonno e capperi (l’aromaticità del Zurrica bilancia la sapidità del tonno e dei capperi, creando un abbinamento armonioso)
– Tagliatella di calamaro e maionese al basilico (La vivacità del vino si sposa con la freschezza del calamaro e la nota erbacea del basilico)
– Gazpacho di pomodoro, crumble di pane tumminia e basilico (Il carattere fruttato del Zurrica accompagna la freschezza del gazpacho, mentre la struttura del vino regge la consistenza del crumble)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Ananas e fiori d’arancio / Fase 2 (20′): Melone bianco e pompelmo

Sinestesia è un Sauvignon siciliano che trasforma i sensi: fresco e luminoso come il vento delle Madonie, esprime in chiave mediterranea il carattere di un grande vitigno internazionale. Un vino che invita a giocare con i profumi e i sapori del territorio.

Sinestesia | 100% Sauvignon Blanc | Aromatico, agrumato e minerale

Abbinamento CornerLab:
– Ombrina marinata alla barbabietola (Le sfumature vegetali e minerali del vino rispecchiano le note salmastre della salicornia e rinfrescano la dolcezza della barbabietola)
– Tonno sashimi all’insalata (Il contrasto tra dolce e umami del piatto trova armonia nella freschezza citrina e nell’eleganza aromatica del vino)
– Vitello rosa e mozzarella di bufala (l’acidità del vino sgrassa la cremosità del latticino e accompagna la dolcezza della cipolla con una leggera tensione erbacea)
– Tiramisù goccia (il Sauvignon Blanc sorprende con un abbinamento per affinità agrumata e freschezza, contrastando con eleganza la parte cremosa del dessert)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Bergamotto e fiori bianchi / Fase 2 (20′): Maracuja, erbe e salinità

Ra’is significa “capo” in arabo, un omaggio alle radici culturali della Sicilia. Questo vino nasce dalla passione per la terra e la tradizione, esprimendo la dolcezza e la complessità del Moscato di Noto. Un vino da meditazione che racconta storie di sole, mare e cultura.

Ra’is | 100% Moscato Bianco | Dolce, aromatico e armonioso

Abbinamento CornerLab:
– Cassatina siciliana (la dolcezza e l’aromaticità del Ra’is si sposano perfettamente con la ricotta e la frutta candita della cassatina, esaltando i sapori tradizionali siciliani)
– Caponata siciliana al nero modicano (il contrasto tra la dolcezza del vino e l’agrodolce della caponata crea un abbinamento intrigante, dove le note di cioccolato fondente si fondono con quelle di miele e datteri)
– Selezione di formaggi madoniti con miele e marmellate (la complessità del Ra’is accompagna la varietà di sapori dei formaggi, mentre il miele e le marmellate richiamano le note dolci del vino)
– Tiramisù goccia (il Ra’is, con le sue note di mandorla caramellata e miele, si abbina armoniosamente alla cremosità e al gusto del caffè del tiramisù)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Agrumi e albicocca / Fase 2 (30′): Miele, datteri e mandorla caramellata

PassoPasso è un viaggio sensoriale attraverso la Sicilia, dove ogni sorso racconta la dolcezza del sole e la brezza delle colline di Salemi. Questo passito, ottenuto da uve Zibibbo appassite naturalmente, incanta con la sua freschezza inaspettata e la ricchezza aromatica, rendendolo ideale per momenti di meditazione e contemplazione.

PassoPasso | 100% Zibibbo | Dolce, aromatico e fresco

Abbinamento CornerLab:
– Croccante al pistacchio (le note aromatiche dello Zibibbo esaltano il cuore cremoso al pistacchio e contrastano con la croccantezza della granella di mandorle caramellate)
Cuore d’arancia (l’arancia candita del vino si specchia nella componente agrumata del dessert, mentre il finale mielato ammorbidisce il cacao amaro)
– Selezione di formaggi madoniti (l’equilibrio tra dolcezza e acidità accompagna formaggi stagionati o a crosta fiorita, giocando sul contrasto tra aromaticità e grassezza)
– Gambero rosso e fungo cardoncello (abbinamento audace e sensuale: lo Zibibbo, servito fresco, amplifica la dolcezza naturale del gambero e accompagna le note tostate del fungo)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Albicocca e mandorla / Fase 2 (30′): Miele, fichi secchi e scorza d’arancia candita

La Malvasia di Alessandro Mineo è un omaggio alla tradizione enologica siciliana, un vino che racconta la dolcezza del sole e la brezza marina di Marsala. Un’esperienza sensoriale che invita alla meditazione e alla contemplazione.

Malvasia | 100% Malvasia | Dolce, aromatico e armonioso

Abbinamento CornerLab:
– Cassatina siciliana (la dolcezza e l’aromaticità della Malvasia si armonizzano con la ricotta e la frutta candita della cassatina, esaltando i sapori tradizionali siciliani)
– Croccante al pistacchio (Le note di miele e frutta secca del vino si sposano con la croccantezza e il gusto intenso del pistacchio, creando un abbinamento ricco e soddisfacente)
– Selezione di formaggi madoniti con miele e marmellate (la complessità della Malvasia accompagna la varietà di sapori dei formaggi, mentre il miele e le marmellate richiamano le note dolci del vino)
– Tiramisù goccia (la Malvasia, con le sue note di agrumi canditi e miele, si abbina armoniosamente alla cremosità e al gusto del caffè del tiramisù)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Frutta tropicale e miele / Fase 2 (30′): Albicocca secca, agrumi canditi e fiori bianchi

Il Marsala Semisecco Pellegrino è il vino che ha fatto la storia della Sicilia occidentale. Nato per viaggiare, invecchiare e sedurre, racconta la nobiltà di un vino da meditazione che si fa gastronomico, sorprendente anche in abbinamenti salati.

Marsala Semisecco | Grillo, Catarratto, Inzolia | Ambrato, morbido, speziato e persistente

Abbinamento CornerLab:
– Sfincione bagherese con fonduta di caciocavallo (il Marsala esalta la parte affumicata del caciocavallo e la dolcezza della cipolla, regalando profondità e continuità aromatica al piatto)
– Gambero rosso e fungo cardoncello (il calore e la speziatura del Marsala completano la dolcezza del gambero e aggiungono profondità al fungo, con un sorprendente equilibrio)
– Formaggi madoniti stagionati con marmellate e miele (l’aromaticità matura del vino accompagna la grassezza e la sapidità dei formaggi, trovando continuità con le note agrumate e dolci)
– Cuore d’arancia (l’ambra liquorosa del Marsala si sposa perfettamente con l’arancia candita e il cioccolato, in un gioco di contrasti tra amaro, dolce e calore alcolico)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Noce, scorza d’arancia e miele / Fase 2 (30′): Tamarindo, vaniglia e pepe bianco

Ben Ryé, che in arabo significa “figlio del vento“, è un omaggio ai venti che soffiano sull’isola di Pantelleria, contribuendo all’appassimento naturale delle uve Zibibbo. Questo passito rappresenta l’essenza dell’isola, un vino che racconta storie di sole, vento e tradizione.

Ben Ryé | 100% Zibibbo | Dolce, aromatico e armonioso

Abbinamento CornerLab:
– Cassatina siciliana (la dolcezza e l’aromaticità del Ben Ryé si armonizzano con la ricotta e la frutta candita della cassatina, esaltando i sapori tradizionali siciliani)
– Croccante al pistacchio (le note di miele e frutta secca del vino si sposano con la croccantezza e il gusto intenso del pistacchio, creando un abbinamento ricco e soddisfacente)
– Selezione di formaggi madoniti (la complessità del Ben Ryé accompagna la varietà di sapori dei formaggi, mentre il miele e le marmellate richiamano le note dolci del vino)
– Tiramisù goccia (il Ben Ryé, con le sue note di scorza d’arancia candita e miele, si abbina armoniosamente alla cremosità e al gusto del caffè del tiramisù)

Degustazione Guidata:
Fase 1: Albicocca e miele / Fase 2 (30′): Fichi secchi, scorza d’arancia candita e spezie dolci